EXPLORE MAROCCO Essenza del Sud
Prezzo a persona da 2.227 €

EXPLORE MAROCCO Essenza del Sud

Da
2.227 €
Prezzo per persona
Da
2.227 €
Prezzo per persona

Descrizione

Il Sud del Marocco regala scenari spettacolari, perfetti per chi ama la fotografia: le dune dorate di Merzouga e le oasi verdeggianti si alternano alle montagne dell’Alto Atlante, creando panorami indimenticabili. I villaggi berberi, con le loro kasbah e ksar, raccontano storie antiche, mentre le celebri “Strade delle Mille Kasbah” attraversano gole come quelle del Dadès e del Todra, dove la luce crea effetti straordinari sulle rocce. Fotografare la vita quotidiana dei nomadi e i mercati colorati permette di cogliere l’autenticità delle tradizioni locali, offrendo a ogni viaggiatore immagini ricche di emozione e atmosfera

Destinazione

ITALIA / MAROCCO
ITALIA / MAROCCO

1° giorno – venerdì 17 Aprile – ITALIA / MAROCCO

Sistemazione prevista: in riad a Marrakech

Ritrovo dei partecipanti presso l’aeroporto di Milano Malpensa in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea Royal Air Maroc delle 12:55 diretto a Casablanca. Arrivo alle 15:05, cambio di aeromobile e proseguimento con volo di linea Royal Air Maroc delle 16:35 diretto a Marrakech, la celebre "città rossa", così chiamata per l’inconfondibile colore delle sue antiche mura e degli edifici storici. Arrivo a destinazione previsto alle 17:40, disbrigo delle formalità doganali, incontro con il personale locale di assistenza e trasferimento in riad con coasterbus privato. Sistemazione nelle camere riservate e pernottamento. 


NB. È possibile partire da Milano Malpensa con voli di linea Royal Air Maroc via Casablanca e, su richiesta, da altri aeroporti italiani operati dalla stessa compagnia aerea. Il docente fotografo partirà dall’aeroporto di Milano Malpensa e il punto di ritrovo con i passeggeri in partenza dagli altri aeroporti, sarà il gate d’imbarco del volo per Marrakech presso l’aeroporto di Casablanca. Da quel momento il gruppo proseguirà il viaggio insieme. Negli aeroporti italiani diversi da Milano Malpensa è possibile richiedere la presenza di personale qualificato per l’assistenza al check-in (servizio a pagamento).

MARRAKECH / PASSO DEL TIZI’N TEST / TAROUDANT
MARRAKECH / PASSO DEL TIZI’N TEST / TAROUDANT

2° giorno – sabato 18 Aprile – MARRAKECH / PASSO DEL TIZI’N TEST / TAROUDANT (km 270 ca)

Sistemazione prevista: in riad nella zona di Taroudant 

Prima colazione in hotel e pranzo libero. Al mattino incontro con la guida locale e partenza in coasterbus privato verso Ouirgane, villaggio berbero situato nel cuore delle montagne dell’Atlante. Le vallate verdi che lo circondano, i paesaggi montuosi mozzafiato e l’atmosfera genuina fanno di questo villaggio un’occasione ideale per immergersi nella natura del Marocco e nelle tradizioni berbere. Il viaggio prosegue verso sud, lungo una delle strade più scenografiche del Paese che attraversa il suggestivo passo del Tizi’n Test, a 2.093 metri di altitudine. Dopo averlo superato, si raggiunge Tin Mal, antica città santa fortificata, famosa per la sua Moschea Patrimonio UNESCO, restaurata nel 1990 e una delle poche in Marocco tradizionalmente accessibili anche alle persone non musulmane. In seguito al tragico terremoto del 2023, attualmente purtroppo non è visitabile. Arrivo nel tardo pomeriggio a Taroudant, soprannominata “la piccola Marrakech” per i suoi souk e l’atmosfera autentica, in grado di regalare un’esperienza genuina del Marocco. Sistemazione in un caratteristico riad nei dintorni di Taroudant, cena e pernottamento

TAROUDANT / INGHREM / TAGMOUTE / TATA
TAROUDANT / INGHREM / TAGMOUTE / TATA

3° giorno – domenica 19 Aprile – TAROUDANT / INGHREM / TAGMOUTE / TATA (km 250 ca) 

Sistemazione prevista: in kasbah nella zona di Tata 

Prima colazione in hotel e pranzo libero. Al mattino, incontro con la guida locale per una passeggiata orientativa nel centro di Taroudant, percorrendo gli stretti vicoli dei souk dove colori e suoni si fondono in una  vibrante atmosfera marocchina. Al termine della visita, partenza in cosaterbus privato verso sud, attraversando paesaggi punteggiati da campi di argan, villaggi in pietra a secco e terrazzamenti agricoli. L’itinerario conduce a Ighrem, pittoresco villaggio di montagna situato a milleottocento metri di altitudine, dove le abitazioni in pietra rosa si affacciano sui vicoli caratteristici e le donne, vestite con tradizionali abiti neri e veli, trasportano sulla testa antiche brocche di rame per la raccolta dell’acqua. Il viaggio prosegue verso Tagmoute per visitare le antiche grotte Messalite, le cui stalagmiti e stalattiti si sono formate nel tempo grazie alle infiltrazioni d'acqua che alimentano il palmeto di Tata. Proseguimento del viaggio verso l’ultima tappa della giornata con arrivo a Tata, piccolo villaggio situato al margine di una vasta oasi, uno dei gioielli semisconosciuti del Grande Sud. All’arrivo, sistemazione in una tipica kasbah sapientemente restaurata ed immersa nel cuore del palmento, cena e pernottamento.

TATA / ERG CHEGAGA
TATA / ERG CHEGAGA

4° giorno – lunedì 20 Aprile – TATA / ERG CHEGAGA  (km 200 ca)

Sistemazione prevista: in campo tendato nell’Erg Chegaga

Prima colazione in hotel e pranzo libero a pic-nic. Al mattino partenza verso uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del Marocco: l’Erg Chegaga. Situato nel cuore del deserto del Sahara, questo erg rappresenta la più vasta e remota distesa di dune del Paese, un vero paradiso per chi desidera immergersi nell’immensità di paesaggi incontaminati. L’accesso all’Erg Chegaga è riservato solo ai mezzi fuoristrada 4x4 oppure ai dromedari, rendendo l’esperienza ancora più autentica ed esclusiva. Le maestose dune si estendono per circa trentacinque chilometri, creando un mare dorato di sabbia, selvaggio e incontaminato. Arrivo al campo tendato nel pomeriggio per assistere dalle alte dune all’incantevole spettacolo del tramonto, un’esplosione di colori caldi che dipinge il cielo e illumina il deserto di riflessi magici. Sistemazione al campo tendato, allestito in tipico stile nomade con le tradizionali khaima, le tende della popolazione berbera. La serata si conclude con una cena sotto le stelle e il pernottamento nel silenzio avvolgente del Sahara

ERG CHEGAGA / MHAMID / VALLE DEL DRAA / ZAGORA / OUARZAZATE
ERG CHEGAGA / MHAMID / VALLE DEL DRAA / ZAGORA / OUARZAZATE

5° giorno – martedì 21 Aprile – ERG CHEGAGA / MHAMID / VALLE DEL DRAA / ZAGORA / OUARZAZATE (km 250 ca)  

Sistemazione prevista: in riad a Ouarzazate

Chi lo desidera potrà assistere all’emozionante alba nel deserto, per scattare foto suggestive di questo spettacolo unico. Prima colazione al campo tendato e pranzo libero. Il viaggio riprende lungo la strada asfaltata in direzione di M'Hamid El Ghizlane, che un tempo era punto di partenza strategico per le antiche carovane dirette in Algeria e in Mali. Qui si trova un'antica città fortificata costruita con mattoni di fango e paglia, testimonianza dell’architettura difensiva della zona, che un tempo ospitava una grande comunità Ebraica. Si risale quindi lungo la valle del fiume Draa, con sosta al villaggio di Tamegroute per visitare l'antica Biblioteca Coranica, la kasbah e le botteghe artigiane che espongono la famosa ceramica verde, lavorata a mano e unica in tutto il Marocco. Il viaggio prosegue quindi verso Zagora, autentica sentinella del Sahara, dove si trova il cartello che segnala “Tombouctu 52 giorni a dorso di dromedario”, memoria delle antiche rotte carovaniere.  Le sue possenti mura segnano l'ultimo avamposto prima della vastità del deserto. Sosta per visitare la kasbah Tamnougalt, uno dei più antichi ksour della Valle del Draa, le cui origini risalgono al XVI secolo, quando la tribù berbera dei Mezguita la scelse come propria dimora. Pur avendo trascorso periodi turbolenti, la kasbah è giunta fino a noi quasi intatta e tra le sue mura conserva ancora oggi un antico quartiere ebraico, il mellah, con la Sinagoga. Arrivo nel tardo pomeriggio a Ouarzazate, la “città del silenzio” come viene chiamata in berbero. La giornata si conclude con la cena e il pernottamento in un suggestivo riad, situato nel cuore verde di questa affascinante città.

OUARZAZATE / AIT BEN HADDOU / TIZI ‘N TKCHKA / MARRAKECH
OUARZAZATE / AIT BEN HADDOU / TIZI ‘N TKCHKA / MARRAKECH

6° giorno - mercoledì 22 Aprile - OUARZAZATE / AIT BEN HADDOU / TIZI ‘N TKCHKA / MARRAKECH (km 200 ca)  

Sistemazione prevista: in riad a Marrakech

Prima colazione in hotel e pranzo libero. Partenza in coasterbus privato per visitare l’affascinante Ait Ben Haddou, la più famosa città fortificata del sud del Marocco, inserita dall’UNESCO tra i Patrimoni dell’Umanità fin dal 1987. Questo straordinario complesso di edifici, realizzati utilizzando la tradizionale tecnica del pisé, che combina terra, paglia e acqua, offre uno degli scenari più suggestivi di tutta la regione, tanto da essere stato scelto come set per grandi film come “Il Gladiatore” e “Lawrence d’Arabia”. Situato tra le valli del Dades e del Draa, lo ksar di Ait Ben Haddou fu edificato in posizione strategica lungo le antiche rotte carovaniere fin dall’XI secolo. Il sito si presenta come un intricato agglomerato di case collettive, alti edifici e spazi comuni, addossati gli uni agli altri come un presepe e racchiusi in una possente fortificazione. Le spesse mura della città, decorate con elaborati motivi a zig-zag, sono rafforzate da torri angolari anch’esse costruite con mattoni di paglia e fango. Al termine della visita, il viaggio prosegue verso Marrakech attraverso l’Alto Atlante, superando il suggestivo passo di Tizi n Tichka che con i suoi 2.260 metri è il più alto del Marocco. Questo valico regala vedute panoramiche mozzafiato e rappresenta l’unica via di accesso da Marrakech a Ouarzazate Arrivo nel tardo pomeriggio, sistemazione in riad, cena libera e pernottamento.

MARRAKECH
MARRAKECH

7° giorno – giovedì 23 Aprile – MARRAKECH

Sistemazione prevista: in riad a Marrakech

Prima colazione al riad e pranzo libero. Al mattino, incontro con la guida locale per visitare a piedi Marrakech, la seconda città imperiale del Marocco, soprannominata “la perla del Sud”. La visita toccherà i principali luoghi di interesse, come la Medina, il Palazzo della Bahia costruito nel 1867 dal gran visir Moulay Hassan, il Palazzo Dar Si-Said, residenza del fratello del visir, la Moschea El-Mansour, detta anche moschea della kasbah, facilmente riconoscibile grazie al suo minareto dagli arabeschi color turchese. Si prosegue poi con le tombe Saadiane, complesso funerario fatto costruire dal Sultano Ahmad al-Mansur, con il celebre minareto della Koutoubia, simbolo della città e con l’iconica piazza Djemaa El Fna, Patrimonio UNESCO, centro nevralgico della medina, dove durante tutta la giornata si svolgono le attività commerciali. Al tramonto, le bancarelle dei mercanti cedono il posto a tavoli e panche per mangiare cibi preparati sul posto, con il sottofondo di musicanti e cantastorie. Lo spettacolo della piazza animata da incantatori di serpenti, mercanti e artisti di ogni genere, è un momento magico, un mix incredibile di volti, colori, suoni e odori. Pomeriggio a disposizione per proseguire liberamente la visita della città o per cogliere le ultime immagini di Marrakech. Cena libera e pernottamento

MARRAKECH / ITALIA
MARRAKECH / ITALIA

8° giorno – venerdì 24 Aprile – MARRAKECH / ITALIA

Prima colazione al riad. Trasferimento in coasterbus privato all’aeroporto di Marrakech in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza con il volo di linea Royal Air Maroc delle 10:40 diretto a Casablanca. Arrivo alle 11:25, cambio di aeromobile e proseguimento con volo di linea Royal Air Maroc delle 13:05 diretto a Milano Malpensa. Arrivo previsto alle 17:05 e fine dei servizi.

Punto di incontro

ACCOMPAGNATORE DA MILANO MALPENSA
Giorno 1: Marrakech
Giorno 2: Marrakech
Giorno 3: Marrakech, Taroudant
Giorno 4: Taroudant, Erg Chigaga
Giorno 5: Erg Chigaga, Ouarzazate
Giorno 6: Ouarzazate, Marrakech
Giorno 7: Marrakech
Giorno 8: Marrakech

La quota comprende:

  • Volo di linea Royal Air Maroc a/r da Milano Malpensa in classe economica (via Casablanca)
  • Trasferimenti da e per gli aeroporti all'estero con coasterbus privato
  • Tour di gruppo min.10 max.15 pax
  • Sistemazione in camera doppia standard con servizi privati per 7 notti
  • Trattamento pasti: 7 prime colazioni (di cui una da asporto il 6° giorno) e 4 cene (2°, 3°, 4° e 5° giorno)
  • Escursioni e visite in coasterbus privato come dettagliato nel programma
  • Mezzi 4x4 per accedere all’Erg Chegaga
  • Docente fotografo professionista dall’Italia in partenza da Milano Malpensa e per tutta la durata del viaggio (per chi parte da altri aeroporti con la compagnia aerea Royal Air Maroc, la presenza dell’accompagnatore è garantita da Casablanca all’andata e fino a Casablanca al ritorno)
  • Schede/guide sulla tecnica di fotografia realizzate dal docente
  • Sessioni di editing fotografico con il docente durante il viaggio e sessioni di scatto one-to-one con revisione finale degli scatti
  • Kg23 di franchigia per un bagaglio in stiva
  • Assicurazione IMA sanitaria/bagaglio base (massimali spese mediche € 30.000 - richiedere il fascicolo informativo all'atto della prenotazione).
  • Quota d’iscrizione (€ 79 a persona)
  • Tasse aeroportuali e security charges dei voli di linea (€ 185 da Milano Malpensa; prezzo per persona soggetto ad aumento fino ad emissione dei biglietti aerei).

La quota non comprende:

  • Le bevande e i pasti non menzionati nel programma o indicati come liberi o facoltativi 
  • Biglietti d’ingresso a musei, monumenti, siti archeologici, parchi nazionali e luoghi d’interesse storico/naturalistico/culturale (prezzo indicativo per persona: € 30 totali per il Palazzo della Bahia, il Palazzo Dar Si-Said, le tombe Saadiane e la Medersa Ben Yousseph a Marrakech)
  • Qualsiasi extra di carattere personale (ad esempio telefonate, servizio lavanderia etc.etc.)
  • Eventuali tasse per utilizzo delle macchine fotografiche, cineprese, videocamere (incluse quelle dei cellulari) da pagare all'ingresso di parchi/siti/musei e in tutti i luoghi che lo richiedono 
  • Peso in eccedenza dei bagagli rispetto ai kg. indicati (da pagare direttamente alla compagnia aerea all'imbarco) 
  • Assistenza di personale qualificato in aeroporti diversi da Milano Malpensa, per le operazioni di check-in
  • Le mance (al personale alberghiero, agli autisti, alle guide etc.)
  • Assicurazione contro penalità di annullamento e assicurazioni facoltative
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".

Attività

4 Attività

DA SAPERE:

I posti volo sono contingentati e i prezzi di vendita sono stati calcolati utilizzando tariffe aeree speciali in classe economica, che differiscono in base all’aeroporto di partenza. Una volta esauriti i posti volo a nostra disposizione, la compagnia aerea potrà applicare un supplemento a tutti i posti richiesti in extra. Indicativamente le camere degli hotel sono a disposizione degli ospiti dalle 14:00 del giorno di arrivo, fino alle 11:00 del giorno di partenza, ma l’orario di consegna/rilascio è sempre a discrezione di ciascun albergo. La categoria alberghiera è definita esclusivamente dalle autorità locali di ciascun Paese, secondo criteri qualitativi che possono differire in modo significativo dagli standard europei. Il programma prevede il soggiorno in riad caratteristici e kasbah tradizionali, ambienti dal fascino autentico e dall’atmosfera genuina. Queste sistemazioni, semplici e spartane, richiedono un po’ di spirito di adattamento, ma permettono di vivere da vicino la cultura locale, immergendosi nell’essenza più vera del luogo. È fondamentale inoltre adeguarsi alle norme di comportamento locale. In particolare, durante le visite ai luoghi di culto è necessario indossare un abbigliamento consono: spalle e gambe devono essere coperte, i capi non devono risultare troppo scollati, le signore devono coprire il capo con un foulard o una sciarpa, e l’accesso va effettuato senza scarpe, laddove richiesto. Per motivi tecnico/organizzativi, l’ordine cronologico delle visite previste durante il tour potrebbe essere cambiato, senza che questo comporti alterazione nel contenuto del programma di viaggio. Le guide locali hanno inoltre la facoltà di decidere liberamente l'ordine delle stesse e anche la possibilità di variare i percorsi di visita, considerando i flussi turistici del momento. È infine possibile che a causa di eventi speciali, di manifestazioni pubbliche o istituzionali e di lavori di ristrutturazione o manutenzione, alcuni edifici, parchi o luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale vengano chiusi al pubblico anche senza preavviso.  


GLI ORARI DEI VOLI INDICATI NEL PROGRAMMA E IL CHILOMETRAGGIO GIORNALIERO DEI MEZZI DI TRASPORTO CON I RELATIVI TEMPI DI PERCORRENZA, SONO INDICATIVI E NON POSSONO TENER CONTO DI FATTORI IMPREVEDIBILI IN GRADO DI CAUSARE RITARDI O MAGGIORI PERCORRENZE (cambi operativi o cancellazione dei voli, ritardi, condizioni meteo avverse, scioperi, traffico aereo congestionato, lavori di manutenzione stradale, incidenti, deviazioni, traffico veicolare intenso etc.etc.).


L'effettuazione del tour è soggetta al raggiungimento di minimo 10 partecipanti (massimo 15 partecipanti)


Per le sue caratteristiche, l'itinerario non è indicato per persone con mobilità motoria ridotta.


CAMBIO APPLICATO (rilevazione del 24/09/25): 1 MAD = 0,0934 Euro 

Si fa presente che fino a 20 giorni prima della partenza i prezzi dei servizi a terra potranno essere aumentati in base all’oscillazione dei cambi; i prezzi saranno inoltre soggetti ad eventuale adeguamento dovuto all'oscillazione del costo carburante (jet aviation fuel) ed alla variazione di diritti e tasse su alcune tipologie di servizi, quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o imbarco nei porti e negli aeroporti.


È possibile inserire l’opzione “blocca prezzo” con supplemento da richiedere all’atto della prenotazione. In questo caso il prezzo del pacchetto non subirà adeguamenti valutari


Documenti

Si raccomanda di consultare sempre il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per avere informazioni sulla documentazione richiesta per l’ingresso nel Paese e per avere aggiornamenti: https://www.viaggiaresicuri.it/home


Condizioni generali del contratto di Vendita dei Pacchetti Turistici consultabili alla pagina https://www.gattinonitravel.it/pages/documenti-importanti