EXPLORE GERMANIA DEL NORD: Berlino e le città Anseatiche

EXPLORE GERMANIA DEL NORD: Berlino e le città Anseatiche

Descrizione

Itinerario insolito che tocca le principali città del Nord della Germania. Da Berlino, la capitale, si andrà verso nord per raggiungere Lubecca, Amburgo e Brema, tre delle città che facevano parte della Lega Anseatica, costituita per consolidare i traffici commerciali nel Baltico e nel Mare del Nord. Da Brema si scende verso sud per raggiungere Lipsia e poi Dresda, capoluogo della Sassonia. E prima del ritorno a Berlino, tappa a Potsdam per visitare lo scenografico Palazzo di Sanssouci.

Destinazione

Italia / Berlino
Italia / Berlino

Giorno 1 Italia / Berlino

Ritrovo con l'accompagnatore all'aeroporto di Bologna (i passeggeri in partenza da altri aeroporti troveranno l'accompagnatore a Francoforte). Disbrigo delle formalità d'imbarco e partenza con volo di linea per Berlino (scalo e cambio aeromobile a Francoforte). Arrivo all'aeroporto di Berlino e trasferimento in hotel con pullman riservato. Sistemazione, cena e pernottamento.

Berlino
Berlino

Giorno 2 Berlino

Prima colazione. Giornata dedicata alla visita di Berlino con guida locale. Nel corso della visita si potranno ammirare i luoghi più iconici: il Palazzo del Reichstag, il Parlamento eretto nel 1884, con la cupola ellittica costruita nel 1999, la Potsdamer Platz, con gli avveniristici edifici costruiti sulle rovine del muro ad opera di un gruppo di architetti guidati da Renzo Piano e Norman Foster, la Kurfürstendamm, la strada più famosa di Berlino, la Gedächnitskirche, la chiesa “rudere” lasciata a ricordo e monito della guerra. Ed inoltre, la Porta di Brandeburgo, il celebre Unter den Linden, il viale dei Tigli con edifici neoclassici e barocchi, la Gendarmenmarkt, una delle piazze più belle della città sulla quale si affacciano le due chiese “gemelle” settecentesche, il duomo francese e quello tedesco, il famoso Checkpoint Charlie, un tempo punto di passaggio fra Est e Ovest, Alexanderplatz, la piazza simbolo della capitale tedesca

Berlino / Schwerin / Lubecca
Berlino / Schwerin / Lubecca

Giorno 3 Berlino / Schwerin / Lubecca

Prima colazione e partenza in direzione Nord. Sosta per la visita del Castello di Schwerin, dall’aspetto fiabesco, uno dei più belli della Germania. Il castello, in stile rinascimentale francese, sorge su uno degli isolotti del Lago di Schwerin e vi si accede tramite un ponte. Un tempo residenza dei duchi di Meclemburg, è oggi sede del Parlamento della regione. Pranzo in ristorante e proseguimento per Lubecca. Situata sul corso del fiume Trave, è parte del Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO. Presenta un misto di edifici moderni ed antichi con esempi di architettura in stile gotico baltico risalenti all'epoca in cui era la capitale medievale della Lega Anseatica, una potente confederazione commerciale. Il monumento simbolo di Lubecca è la Holstentor, una delle porte cittadine in mattoni rossi, la cui costruzione fu portata a termine nel 1478 a protezione dell'Altstadt, il centro storico delimitato dal fiume. Al termine del giro panoramico con guida locale, sistemazione in hotel, cena e pernottamento

Lubecca / Amburgo / Brema
Lubecca / Amburgo / Brema

Giorno 4 Lubecca / Amburgo / Brema

Prima colazione. Partenza per Amburgo, cosmopolita e piena di fascino è la più importante città portuale della Germania. Collegata al Mare del Nord grazie al fiume Elba, è attraversata da centinaia di canali. Durante la visita panoramica, con guida locale, si potranno ammirare i punti più interessanti fra cui il viale centrale di Jungfernstieg che collega la Neustadt (città nuova) con la Alstadt (città vecchia), dove si trovano monumenti come la chiesta di San Michele del XVIII secolo, e la Speicherstadt, il quartiere degli antichi magazzini di mattoni rossi che ora ospitano musei e locali alla moda. Nel pomeriggio, tempo a disposizione per visite individuali prima di riprendere il viaggio verso Brema nel nord-ovest della Germania. Arrivo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento

Brema / Quedlinburg / Lipsia
Brema / Quedlinburg / Lipsia

Giorno 5 Brema / Quedlinburg / Lipsia

Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita panoramica di Brema con guida locale. Bella ed elegante, la città si sviluppa su entrambe le rive del fiume Weser ed oltre ad essere la più antica città-stato tedesca, ne è anche il secondo porto commerciale. La Marktplatz è la piazza principale dove si trovano due degli edifici più importanti: il Municipio, gioiello rinascimentale, e la Cattedrale di San Pietro, edificio gotico risalente alla metà del 1200. La facciata di quest’ultima è rivolta verso l’imponente statua di Rolando il Paladino, protettore della città, che brandisce la spada della giustizia e lo scudo riportante l’aquila imperiale tedesca. La città è inoltre famosa per la statua dei Musicanti di Brema: si tratta di una statua in bronzo dedicata ai quattro eroi cittadini, un asino, un cane, un gatto e un gallo, che non sono mai riusciti ad arrivare a Brema ma che sono comunque entrati nella leggenda. Disposti uno sopra l’altro, sono i protagonisti della celebre favola dei fratelli Grimm. Nel primo pomeriggio, partenza verso Lipsia. Lungo il percorso, sosta per una passeggiata a Quedlinburg il cui centro storico, con le tipiche case a graticco costruite nel corso di 6 secoli, è inserito dall'Unesco nel Patrimonio Culturale dell'Umanità. Proseguimento quindi per Lipsia, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Lipsia / Dresda
Lipsia / Dresda

Giorno 6 Lipsia / Dresda

Prima colazione. Breve giro panoramico, con guida locale, di Lipsia, la città della musica, che ha dato i natali al celebre musicista e compositore Richard Wagner. Si potranno ammirare i luoghi più significativi come la centrale Marktplatz e il Municipio Vecchio, capolavoro del rinascimento tedesco. Partenza quindi per Dresda, capoluogo della Sassonia, soprannominata “la Firenze sull’Elba” per le ricche collezioni d’arte che custodiscono i suoi musei. Visita panoramica con guida locale: il Palazzo dello Zwinger, ispirato alla Reggia di Versailles, la Semperoper, il teatro dell'opera, la Frauenkirche, uno dei simboli di Dresda, risalente alla prima metà del 1700, che è stata completamente ricostruita dopo il terribile bombardamento del 1945 che rase al suolo la città. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Dresda / Potsdam / Berlino
Dresda / Potsdam / Berlino

Giorno 7 Dresda / Potsdam / Berlino

Prima colazione e partenza per Potsdam, capoluogo del Brandeburgo. Visita, con guida locale, del Palazzo di Sanssouci fatto erigere in stile rococò, fra il 1745 e il 1747, da Federico II il Grande re di Prussia come sua residenza estiva. Pranzo in ristorante e tempo a disposizione per completare le visite in autonomia. Proseguimento quindi per Berlino, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Berlino / Italia
Berlino / Italia

Giorno 8 Berlino / Italia

Prima colazione. Tempo a disposizione per visite individuali fino al trasferimento all’aeroporto. Disbrigo formalità d'imbarco e partenza con volo per l'Italia (scalo e cambio aeromobile a Francoforte - l'accompagnatore proseguirà il viaggio sul volo per Bologna).

Punto di incontro

EXPLORE GERMANIA DEL NORD: Berlino e le città Anseatiche
Giorno 1: Berlino
Giorno 2: Berlino
Giorno 3: Berlino, Lubecca
Giorno 4: Lubecca, Amburgo
Giorno 5: Amburgo, Brema
Giorno 6: Brema, Dresda
Giorno 7: Dresda, Potsdam
Giorno 8: Potsdam, Berlino

La quota comprende:

• Voli di linea Lufthansa da Bologna a/r in classe economica (partenze da altri aeroporti italiani su richiesta);

• Franchigia bagaglio in stiva kg. 23;

• N. 7 pernottamenti in hotel 4 stelle con sistemazione in camere doppie con servizi privati;

• Trattamento di mezza pensione + 2 pranzi in ristorante;

• Trasferimenti e tour con pullman riservato;

• Visite ed escursioni come da programma con guida locale ove specificato;

• Biglietti d’ingresso al Castello di Schwerin e il Palazzo di Sanssouci;

• Accompagnatore dall’Italia e per tutta la durata del viaggio (l'accompagnatore partirà dall'aeroporto di Bologna; i passeggeri in partenza da altri aeroporti lo troveranno a Francoforte al gate d'imbarco del volo per Berlino);

• Assicurazione sanitaria, bagaglio, annullamento di UnipolSai Assicurazioni (richiedere il fascicolo informativo all'atto della prenotazione);

• Quota d’iscrizione € 50 a persona;

• Tasse aereoportuali: da BLQ € 255, da MXP € 315, da VCE € 275.

La quota non comprende:

• Pranzi non menzionati;

• Bevande;

• Altri, eventuali ingressi a musei, monumenti e siti oltre a quelli compresi;

• Tassa di soggiorno locale, ove prevista, da € 3/€ 5 a notte, a persona (importo indicativo soggetto a variazione anche senza preavviso);

• Qualsiasi extra di carattere personale;

• Peso in eccedenza dei bagagli rispetto ai kg. indicati (da pagare direttamente alla compagnia aerea all'imbarco);

• Facchinaggio;

• Mance;

• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".

Attività

4 Attività

DA SAPERE

GLI ORARI DEI VOLI RIPORTATI NEL PROGRAMMA SONO INDICATIVI E SOGGETTI A VARIAZIONI. 


L'effettuazione del viaggio è soggetta al raggiungimento di minimo 25 partecipanti (massimo 35). L'eventuale, mancato raggiungimento di tale minimo verrà comunicato entro i termini di legge.


Fino a 20 giorni dalla partenza, la quota potrà essere adeguata a seguito della variazione delle tasse e dei costi sui servizi alberghieri e di trasporto.

Importante: l'ordine delle visite ed escursioni potrebbe subire variazioni per esigenze di carattere tecnico/organizzativo. Si fa presente che le guide locali hanno la facoltà di decidere liberamente l'ordine delle stesse e anche la possibilità di variare i percorsi di visita, considerando i flussi turistici del momento. E’ inoltre possibile che a causa di eventi speciali, di manifestazioni pubbliche o istituzionali e di lavori di ristrutturazione o manutenzione, alcuni edifici, parchi o luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale vengano chiusi al pubblico anche senza preavviso.


Per le sue caratteristiche, l'itinerario non è indicato per persone con mobilità motoria ridotta.


Recesso del viaggiatore – A parziale deroga di quanto riportato nelle Condizioni Generali, si fa presente che, oltre alle penalità previste dall’articolo 6.5, in caso di recesso del viaggiatore dal 60.mo giorno prima della partenza e fino alla data di partenza, verrà addebitato il 100% delle tasse aeroportuali (€ 255) e del prezzo del biglietto aereo (€ 195). Le percentuali di penalità indicate all’articolo 6.5 verranno conteggiate sulla parte restante della quota di partecipazione detratti i costi citati.

 

Documenti d'espatrio - Per l'ingresso in Germania, ai cittadini italiani è richiesta la carta d’identità valida per l’espatrio o il passaporto. Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano devono essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25/11/2009, devono essere in possesso di passaporto individuale con le stesse modalità di cui sopra. Per i viaggi all'estero di minori, si prega di consultare sempre l’approfondimento "Documenti di viaggio - documenti per viaggi all’estero di minori" nel sito www.viaggiaresicuri.it

Per ulteriori specifiche indicazioni e per l'espatrio dei cittadini stranieri sarà necessaria una verifica a cura del diretto interessato con le autorità competenti. Invitiamo pertanto a consultare il sito viaggiaresicuri.it prima dell’acquisto del viaggio e prima della partenza.

Organizzazione tecnica: Gattinoni Travel Store S.p.A. - Via Martin Luther King 38/2 - Bologna. Licenza/Autorizzazione Provinciale: Amministrazione Provinciale di Bologna n. 284 del 24/07/2001.  Società unipersonale - soggetta alla Direzione e Coordinamento di Gattinoni Travel Network srl a Socio Unico - Milano (MI). 


Ricordiamo che le condizioni Generali del contratto di Vendita dei Pacchetti Turistici devono essere sempre richieste all’atto della prenotazione.